La seconda ondata di Covid-19 potrebbe avere un impatto sulle case di lusso a breve termine?
La pandemia potrebbe aver smorzato la maggior parte dei settori, ma il settore immobiliare, in particolare il segmento delle case di lusso, ha registrato una domanda senza precedenti.
Il Covid-19 ha fatto capire alle persone il valore degli spazi aperti, della palestra, dello yoga e di altri spazi ricreativi all’interno della casa per aumentare la qualità della vita. Inoltre, il lavoro da casa, la nuova normalità, ha aumentato la domanda di case di lusso più grandi che incorporano spazi di lavoro. Ci aspettiamo che la domanda di alloggi di lusso cresca ulteriormente.
La seconda ondata potrebbe portare a un impatto negativo sulla domanda poichè molte persone vorrebbero aspettare ed osservare gli sviluppi?
Non si prevede alcun impatto negativo della seconda ondata della pandemia a lungo termine. Tuttavia, a breve termine, potrebbe esserci qualche impatto poiché l’attenzione si è spostata sulla salute e sulla sicurezza. Man mano che la pandemia si attenua e la vaccinazione programmata viene implementata in modo massivo, le vendite di proprietà di lusso aumenteranno a causa della domanda repressa. Tassi di interesse invariati sui mutui, la tendenza ad acquistare le proprietà invece di affittarle ed i prezzi interessanti degli immobili residenziali di lusso saranno il volano per l’aumento delle vendite nel settore delle abitazioni. I prezzi degli immobili residenziali di lusso rimangono interessanti.
In generale, gli immobili di lusso sono un po’ il parco giochi dei ricchi. Ma oggi, il mercato immobiliare ha un numero crescente di famiglie dell’alta borghesia e imprenditori digitali. Questo sviluppo promette di aprire il segmento a una nuova classe di acquirenti?
C’è sempre stata l’aspirazione a uno stile di vita migliore e lussuoso tra i ricchi. Non è diverso per gli imprenditori e i professionisti dell’era digitale che hanno di sono arricchiti notevolmente nell’ultimo quinquennio. Questa pandemia ha trasformato l’aspirazione in necessità. Quindi, stiamo sicuramente assistendo a una nuova tipologia di clienti nel mercato residenziale di lusso. Si prevede che entro il 2025 il 45% degli acquirenti di case di lusso saranno i millennial.
Quali tendenze sono emerse dopo la pandemia nel segmento degli immobili di lusso?
cIl dato più evidente è che le persone hanno bisogno, ricercano e acquistano case più grandi che offrano molti servizi aggiuntivi. Le ville e le case vacanza in splendide destinazioni a breve distanza dalle città sono le piu ricercate.